giro

giro
giro s.m. [lat. gȳrus, gr. gŷros ].
1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri ; il g. delle mura ; cappello stretto di g. ] ▶◀  (geom.) circonferenza,  (geom.) perimetro.
2. [atto ed effetto del girare, movimento circolare: il g. delle lancette di un orologio ] ▶◀ (non com.) giramento, rotazione.
● Espressioni: fare un giro [muoversi circolarmente intorno al proprio asse: ha fatto un g. su sé stesso ] ▶◀ girare, giravoltare, piroettare, ruotare; region., giro d'aria [aria in movimento: chiudi la finestra, c'è g. d'aria ] ▶◀ corrente, spiffero; giro della Terra [movimento che la Terra compie intorno al proprio asse o intorno al Sole] ▶◀  [intorno al Sole]  (astron.) rivoluzione, [intorno al proprio asse]  (astron.) rotazione; giro di chiave [singolo giro della chiave nella toppa] ▶◀ girata, mandata.
3. (mecc.) [movimento circolare di 360° o anche frequenza di tale movimento in un organo nell'unità di tempo: motore a elevato numero di g. ; diminuire i g. dell'elica ; disco a 33 g. ] ▶◀ ciclo, rotazione.
● Espressioni: fig., andare (o essere) su di giri 1. [entrare o essere in uno stato di grande euforia: per il ritmo sfrenato della musica i giovani andarono su di g. ] ▶◀ eccitarsi, elettrizzarsi, entusiasmarsi, galvanizzarsi, gasarsi, infiammarsi. ◀▶ abbattersi, avvilirsi, deprimersi, immalinconirsi, rattristarsi. 2. [entrare o essere in uno stato di grande tensione: quando vede simili ingiustizie va su di g. ] ▶◀ adirarsi, agitarsi, arrabbiarsi, innervosirsi, inquietarsi. ◀▶ acquietarsi, calmarsi, placarsi, sedarsi.
▲ Locuz. prep.: fig., fuori giri [privo di orientamento: in questa strana situazione mi sento fuori g. ] ▶◀ confuso, disorientato, smarrito, spaesato, sperduto, straniato.
4.
a. [atto di perlustrare, visitare e sim.: fare il g. del caseggiato ; fare il g. dei musei, dei negozi ; fare un g. d'ispezione ] ▶◀ esplorazione, perlustrazione, ricognizione, visita.
b. [atto di viaggiare: un g. d'istruzione all'estero ] ▶◀ tour, viaggio.
● Espressioni: fig., non com., donna di giro [donna che esercita la prostituzione] ▶◀ (roman., volg.) battona, (spreg.) donnaccia, donna da marciapiede (o di malaffare o di strada o di vita o, eufem., di facili costumi), (eufem.) lucciola, (lett.) meretrice, prostituta, (volg.) puttana, (region., volg.) zoccola.
c. [azione di passeggiare, di girare per diporto: esco a fare un g. ; un bel g. tra paesi e contrade ] ▶◀ camminata, girata, passeggiata.  escursione, gita.
● Espressioni: andare (o essere) in giro ➨ ❑; fig., menare (o portare) in giro ➨ ❑; fig., mettere in giro ➨ ❑; fig., prendere in giro ➨ ❑; fig., presa in giro ➨ ❑; tutt'in giro (o giro giro) ➨ ❑.
▲ Locuz. prep.: fig., in giro 1. [formando un cerchio: sedere in g. ] ▶◀ in cerchio, in tondo, torno torno. 2. [in maniera circolare, rotatoria: muovere in g. ] ▶◀ circolarmente. 3. [nello spazio circostante a sé: volgere lo sguardo in g. ; guardarsi in g. ] ▶◀ attorno, intorno.  giro giro, torno torno, tutt'in giro, tutt'intorno.
5. (gio.) [nei giochi di carte, serie di partite, che sono tante quanti sono i giocatori: facciamo un ultimo g. e poi si smette ] ▶◀ girata, manche, mano, smazzata.
6. (fig.)
a. [fatto di circolare, in partic. di denaro, di merci e sim.: un g. di capitali ] ▶◀ circolazione.
b. [passaggio di mano in mano, spec. da un impiegato o da un ufficio all'altro: la pratica deve fare il suo g. ] ▶◀ cammino, (burocr.) iter.
c. (econ.) [dimensione di una determinata grandezza economica: g. degli affari ] ▶◀ entità, movimento, volume.
d. [volgere del tempo: il g. dei secoli ] ▶◀ ciclo, corso.
▼ Perifr. prep.: nel giro di [nell'ambito di un certo arco di tempo: nel g. di pochi anni ] ▶◀ entro, in capo a, nell'arco di.
e. (non com.) [azione, fatto di avvicendarsi: il g. delle colture agrarie ] ▶◀ alternanza, avvicendamento, rotazione.
f. [momento in cui tocca fare qualcosa: ora è il nostro g. ] ▶◀ turno, volta.
g. [operazione truffaldina: il suo g. è stato scoperto ] ▶◀ frode, imbroglio, inganno, raggiro, traffico, truffa, turlupinatura.
h. [insieme di persone che si frequentano abitualmente: g. di amici, di conoscenze ] ▶◀ ambiente, cerchia, entourage.  comitiva, gruppo.
i. [di frase e sim., modalità di strutturazione: g. del periodo ] ▶◀ andamento, struttura.
● Espressioni: fig., giro di parole ➨ ❑.
andare (o essere) in giro [spostarsi con o senza una meta e uno scopo, assol. o con la prep. per : è sempre in g. per il mondo ] ▶◀ camminare, circolare, passeggiare, viaggiare, [senza meta] girovagare, [senza meta] (fam.) stare (o andare a zonzo).
giro di parole [procedimento espressivo, spec. elusivo, consistente nell'usare un insieme di parole anziché un unico termine] ▶◀ circonlocuzione, perifrasi.
menare (o portare) in giro [fare oggetto di azioni truffaldine, illusorie e sim.] ▶◀ buggerare, (pop.) fregare, frodare, illudere, imbrogliare, ingannare, (fam.) prendere per i fondelli, raggirare, truffare, turlupinare.
mettere in giro [fare circolare notizie, chiacchiere e sim.: mettere in g. notizie tendenziose ] ▶◀ diffondere, divulgare, propagare, [spec. di cose negative] propalare.
prendere in giro
1. [fare oggetto di scherno: lo prendono sempre in g. ] ▶◀ beffare, beffeggiare, burlare, burlarsi (di), canzonare, deridere, farsi gioco (di), irridere, prendere per il bavero (o, volg., per il culo o, fam., per i fondelli), schernire, (pop.) sfottere.
2. [operare una truffa ai danni di qualcuno] ▶◀ frodare, imbrogliare, ingannare, prendere per il naso (o per il bavero o, fam., per i fondelli o, volg., per il culo), raggirare, truffare, turlupinare.
presa in giro [il canzonare a qualcuno] ▶◀ beffa, burla, canzonatura, (lett.) celia, derisione, (lett.) dileggio, irrisione, (pop.) presa per i fondelli (o, volg., per il culo), scherno.
tutt'in giro (o giro giro) [nell'intero spazio circostante: ho visto una serie di ritratti appesi tutt'in g. alle pareti della sala ; orticello riparato g. g. da sticchi e spuntoni (L. Pirandello)] ▶◀ torno torno, tutt'intorno.  dappertutto, dovunque, ovunque.

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Нужна курсовая?

Look at other dictionaries:

  • Giro — (italienisch: Kreis, Drehung, Umlauf, Rundfahrt von griech. Gyros) steht für: bargeldloser Zahlungsverkehr mittels Verrechnung von einem Konto auf ein anderes, siehe Girokonto ein US amerikanischer Sportartikelhersteller für Ski und Fahrradhelme… …   Deutsch Wikipedia

  • giro — sustantivo masculino 1. Acción y resultado de girar: La bailarina danzaba dando giros sobre sí misma. El coche dio un giro repentino. 2. Orientación o dirección que toma una cosa: El giro de la situación política nacional ya se esperaba. 3. Área …   Diccionario Salamanca de la Lengua Española

  • giro — gi‧ro [ˈdʒaɪrəʊ ǁ roʊ] noun [uncountable] also National Giro BANKING in Britain and some other countries, a system for sending money electronically from one bank account to another: • You can pay your gas bill by giro …   Financial and business terms

  • Giro — Sn erw. fach. (17. Jh.) Entlehnung. Entlehnt aus it. giro m., eigentlich Kreis, Umlauf , dieses aus l. gӯrus m. Kreis , aus gr. gỹros m. Bezeichnet wird damit der Umlauf der bargeldlosen Zahlungsmittel; geläufig vor allem das Kompositum Girokonto …   Etymologisches Wörterbuch der deutschen sprache

  • Girò B&B — (Катания,Италия) Категория отеля: Адрес: Via Antonino Di Sangiuliano 82, 95131 Катания, Ит …   Каталог отелей

  • giro — girõ interj. raginimo žodis gyvulius girdant: Girõ! girõ! Pg …   Dictionary of the Lithuanian Language

  • giro — Element prim de compunere savantă cu semnificaţia cerc , rotativ . [var. gir . / < fr. gyro , cf. gr. gyros]. Trimis de LauraGellner, 17.04.2005. Sursa: DN  GIRO elem. gir2(o) . Trimis de raduborza, 15.09.2007. Sursa: MDN …   Dicționar Român

  • Giro — »Überweisung im bargeldlosen Zahlungsverkehr; Übertragungsvermerk auf einem Orderpapier«, besonders in Zusammensetzungen wie »Girobank, Girokasse, Girokonto«: Das Wort der Kaufmannssprache wurde im 17. Jh. aus it. giro »Kreis, Umlauf (besonders… …   Das Herkunftswörterbuch

  • gīrō- — *gīrō , *gīrōn, *gīra , *gīran, *geirō , *geirōn, *geira , *geiran germ., schwach Maskulinum (n): nhd. Geier; ne. vulture; Rekontruktionsbasis: as., ahd.; Hinweis: s. *gīra ; Etymologie: s. ing. *g̑ʰē …   Germanisches Wörterbuch

  • giro — ► NOUN (pl. giros) 1) a system of electronic credit transfer involving banks, post offices, and public utilities. 2) a cheque or payment by giro, especially a social security payment. ORIGIN Italian, circulation (of money) …   English terms dictionary

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”